Imbozzimatura

L’imbozzimatura, nell’industria tessile, è l’operazione che precede la fase di tessitura che si basa nel trattare l’ordito con soluzioni di sostanze collanti, chiamate bozzime, che aumentano la resistenza del filato e lo rendono più liscio e più adatto a sopportare le sollecitazioni del telaio. Si effettua tale lavorazione con un impianto  di imbozzimatura Ramallumin. La lavorazione di imbozzimatura si svolge su tutti i tipi di filato: cotone, lana, lino, viscosa, polyestere, nylon, cachemire, mischie intime, filati ritorti e a capo unico.

Partner

Possibilità di offrire servizi di Tessitura e Orditura avvalendosi di partner fidati tra cui: